Vai al contenuto
Home » Blog » Webinar Ebit Veneto: il 4 luglio si è tenuto il secondo incontro online sul tema della bilateralità nel turismo

Webinar Ebit Veneto: il 4 luglio si è tenuto il secondo incontro online sul tema della bilateralità nel turismo

WEBINAR EBIT VENETO: IL 4 LUGLIO SI È TENUTO IL SECONDO INCONTRO ONLINE SUL TEMA DELLA BILATERALITÀ NEL TURISMO

Martedì 4 luglio si è tenuto in modalità online il secondo seminario di Ebit Veneto dedicato alla bilateralità nel turismo, dal titolo “La bilateralità nel turismo: modernità e futuro di un modello. Primi esiti di una ricerca”. 

Focus dell’incontro (realizzato con il sostegno dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Federturismo e le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori del settore Filcams CGIL, Fisascat Cisl e Uiltucs) la presentazione dei primi risultati della ricerca condotta con l’Università Ca’ Foscari sulle opportunità di sviluppo del settore turistico e alberghiero nei territori della regione. 

Cecilia de’Pantz, Presidente di Ebit Veneto, ha aperto il seminario con una riflessione sui nuovi modelli da intraprendere per rispondere alle esigenze di lavoratori ed aziende, in termini di servizi, formazione innovativa ed efficienza. “C’è un gran bisogno di bilateralità, ora più di ieri. Per formare le nuove competenze, per aiutare materialmente chi lavora nel settore, per offrire ai decisori politici una visione più chiara e autentica del comparto e per ripensare un’offerta di servizi più sostenibile. Valorizzare la bilateralità significa fare un lavoro condiviso, portando risposte positive che migliorano il futuro economico del Veneto.” 

La discussione, moderata da Italo Candoni, Direttore di Ebit Veneto, è poi proseguita con la partecipazione di Gaetano Zilio Grandi (Professore di Diritto del Lavoro e Prorettore con delega agli Affari generali, legali e ai rapporti con il personale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia), Gian Paolo Lazzer (Professore a contratto di Sociologia dei consumi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia), Fabio Menin (Direttore della U.O. Programmazione e Gestione formazione professionale della Regione Veneto) e Riccardo Ruggero Vicepresidente di Ebit Veneto.

Lo studio dell’Università Ca’ Foscari ha offerto un’importante conferma circa il ruolo della bilateralità come strumento decisivo per affrontare la complessità del mondo del lavoro. Soprattutto all’indomani dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid, un periodo che ha visto crescere la consapevolezza del modello “bilateralità” colmando con successo lacune del sistema statale e delle risorse disponibili. Il terreno su cui si giocherà il futuro di Ebit Veneto sarà senza dubbio quello di un’offerta formativa aperta ai nuovi trend e di una capacità di rispondere in maniera condivisa alle necessità di tutti gli operatori del comparto turistico e alberghiero. 

Necessità ribadita anche da Michele Carpinetti, Presidente di Ebit Nazionale, nel suo intervento conclusivo: “Non c’è prospettiva se non si pensa ad un turismo sostenibile e di qualità dove l’impresa  investe nell’innovazione e nelle competenze e dove i lavoratori sono riconosciuti e qualificati. Per tale ragione  la bilateralità, che sostiene studi di settore all’avanguardia e la formazione delle persone, è lo strumento decisivo nei sistemi che vogliono competere ad un livello alto dell’offerta turistica”.