La bilateralità nel turismo: modernità e futuro di un modello. Primi esiti di una ricerca

Il 4 luglio si terrà il secondo appuntamento dedicato alla bilateralità nel Turismo (il primo era stato lo scorso 22 settembre), con l’obiettivo di esplorare i primi risultati di una ricerca volta ad approfondire il valore della bilateralità nel settore, con spunti di riflessione su nuovi modelli da intraprendere per rispondere alle esigenze di lavoratori ed aziende, in termini di servizi, formazione innovativa ed efficienza.
L’evento si terrà online con orario 14.30/16.00. Sarà aperto a chiunque voglia saperne di più e confrontarsi sul tema. Per partecipare basta compilare il modulo online, oppure scrivere un’email a segreteria@ebitveneto.it.
Di seguito il programma completo:
- Ore 14.20 Registrazione partecipanti
- Ore 14.30 Saluti iniziali
Carlo Stilli – Direttore di Confindustria Veneto
- Ore 14.40 Relazione
Cecilia de’ Pantz – Presidente di EBIT Veneto
- Ore 15.00 Primi esiti della ricerca
Gaetano Zilio Grandi – Professore ordinario di Diritto del Lavoro e Prorettore con delega agli Affari generali, legali e ai rapporti con il personale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia
Gian Paolo Lazzer – Professore a contratto di Sociologia dei consumi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia
- Ore 15.30 Riflessioni
Elena Donazzan – Assessore Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità della Regione Veneto
- Ore 15.40 Conclusioni
Riccardo Ruggiero – Vicepresidente di EBIT Veneto
Michele Carpinetti – Presidente EBIT Nazionale