Vai al contenuto
Home » Blog » Nuovo dpcm – cosa cambia dal 26 ottobre 2020

Nuovo dpcm – cosa cambia dal 26 ottobre 2020

Nuovo DPCM - Cosa cambia dal 26 ottobre 2020

Dopo un weekend di grande attesa e tensione, oggi sono uscite le nuove norme del DPCM del 24 ottobre 2020.

Nuovo-dpcm-26-ottobre-2020

Coprifuoco nelle Regioni

In Veneto non è stato predisposto alcun coprifuoco, ma viene fortemente consigliata la permanenza nelle proprie abitazioni.
Unica eccezione viene riservata a coloro che dimostrano di avere comprovate esigenze di lavoro, salute, o altre urgenze importanti.

Scuola

Proseguono le attività didattiche ma nei licei viene predisposta una didattica a distanza al 75%.

LAVORO

  • Si può andare al lavoro, ma è stato incentivato il ricorso allo smart working.
  • Bar, ristoranti, gelaterie e pasticcerie potranno essere attive dalle 5:00 alle 18:00 sempre e solo con servizio al tavolo.
    I tavoli non potranno avere più di 4 persone sedute (a meno che non vi siano nuclei famigliari più numerosi).
    Dopo le 18:00 potranno proseguire le attività da asporto e consegna a domicilio fino alle 24:00.
    Non sarà possibile consumare cibo e bevande nei pressi del locale.
  • Supermercati e negozi di alimentari proseguiranno nella loro attività.
  • Le farmacie potranno proseguire la loro attività sempre garantendo il distanziamento sociale e le norme igieniche.
  • I musei saranno aperti al pubblico, ma con ingressi contingentati.
  • Parrucchiere e centri estetici potranno proseguire nella loro attività, sempre garantendo il distanziamento sociale e le norme igieniche.

SPOSTAMENTI

  • E’ possibile fare jogging e attività motoria all’aperto e nei circoli sportivi, sempre mantenendo la distanza sociale minima di 2 metri.
  • Lo shopping è possibile rispettando lo scaglionamento di ingresso nei negozi e garantendo le norma di sicurezza all’interno.
  • E’ possibile andare a casa di amici e congiunti anche se nel DPCM viene raccomandato di non ricevere persone diverse dai conviventi, salvo che per esigenze lavorative o situazioni di necessità e urgenza.
  • Viene fortemente consigliato di non spostarsi con mezzi di trasporto pubblico salvo che per esigenze lavorative, di salute o altre attività di urgenza.
  • E’ possibile circolare nel proprio comune e uscire dalla propria regione.

divieti

  • Divieto di assembramento in luoghi pubblici o aperti al pubblico.
  • Divieto di uscire di casa con febbre sopra i 37,5 gradi.
  • Divieto di eventi e competizioni di base non agonistici, riguardanti gli sport di contatto individuali e di squadra.
  • Divieto di svolgere manifestazioni pubbliche non in forma statica.
  • Divieto di svolgere feste nei luoghi al chiuso e all’aperto, sagre e fiere di comunità.
  • Divieto di svolgere convegni e congressi.

contattaci

FILCAMS REGIONALE

regionaleveneto@filcams.cgil.it

FILCAMS BELLUNO

filcams.bl@veneto.cgil.it

FILCAMS PADOVA

padova@filcams.cgil.it

FILCAMS ROVIGO

rovigo@filcams.cgil.it

FILCAMS TREVISO

treviso@filcams.cgil.it

FILCAMS VENEZIA

venezia@filcams.cgil.it

FILCAMS VERONA

verona@filcams.cgil.it

FILCAMS VICENZA

vicenza@filcams.cgil.it