VENEZIA RIIPARTE!
Il 17 settembre 2020 si è tenuto all’M9 di Venezia l’importante iniziativa “VENEZIA RIPARTE!”.
Al fianco della Funzione Pubblica di Venezia abbiamo affrontato i temi del Lavoro, della Cultura, dei Servizi pubblici e del Turismo, che quest’anno hanno assunto un valore del tutto nuovo.
Maria Grazia Gabrielli: “Le Lavoratrici e i Lavoratori del Turismo hanno sentito molto profondamente gli effetti di questa pandemia, anche rispetto ad altri settori economici. Per questo ci sarà bisogno di avere una serie di sostegni in campo lavorativo ad economico coerenti con i dati oggettivi rilevati.”

L’86% del turismo in Italia è rappresentato da persone estere, che durante tutto l’anno affollano spiagge, musei, hotel, etc.
Per questa ragione, il 2020 ha conosciuto un grandissimo tracollo dalla quale sarà possibile rialzarsi solo.
“Abbiamo compreso che il settore del turismo e la filiera del turismo rientra tra quei settori colpiti dall’effetto della pandemia in maniera sicuramente più forte per intensità e durata rispetto anche ad altri comparti e settori economici. Il dato di quella valutazione fatta a marzo è purtroppo confermato, nonostante una serie di segnali positivi, registrati nei mesi di luglio e agosto, facciano immaginare in realtà un’uscita dalla situazione di difficoltà. […]
Ed è per questo che, lo dicevamo a marzo, e continuiamo crederlo tutt’oggi, il settore strategico e rilevante del Turismo (per Venezia, ma anche per tutto il paese), necessita ancora di una serie di sostegni, a partire dal lavoro (che vive la condizione di maggiore difficoltà), per una durata quantomeno coerente con la proiezione di tempi di ripresa.
L’86% del turismo in Italia è rappresentato da persone estere, che durante tutto l’anno affollano spiagge, musei, hotel, etc.
Per questa ragione, il 2020 ha conosciuto un grandissimo tracollo dalla quale sarà possibile rialzarsi solo.
“Abbiamo compreso che il settore del turismo e la filiera del turismo rientra tra quei settori colpiti dall’effetto della pandemia in maniera sicuramente più forte per intensità e durata rispetto anche ad altri comparti e settori economici. Il dato di quella valutazione fatta a marzo è purtroppo confermato, nonostante una serie di segnali positivi, registrati nei mesi di luglio e agosto, facciano immaginare in realtà un’uscita dalla situazione di difficoltà. […]
Ed è per questo che, lo dicevamo a marzo, e continuiamo crederlo tutt’oggi, il settore strategico e rilevante del Turismo (per Venezia, ma anche per tutto il paese), necessita ancora di una serie di sostegni, a partire dal lavoro (che vive la condizione di maggiore difficoltà), per una durata quantomeno coerente con la proiezione di tempi di ripresa.
Adesso, non per drammatizzare, ma i dati oggettivi che ho corrispondono alla vita di centinaia di migliaia di Lavoratrici e Lavoratori a Venezia e nel resto del paese. E’ evidente che oggi abbiamo ancora moltissime strutture chiuse dal punto di vista della ricettività e all’interno della stessa filiera, con effetti conseguenti anche nel settore del terziario e dei servizi. Ci sono molti lavoratori che sono ancora in ammortizzatore e non sappiamo da qui alla fine dell’anno quali condizioni ci troveremo a dover affrontare a partire dal primo di gennaio 2021. E questa è un’incognita che merita di essere affrontata subito, perchè questo tema del sistema economico e della vita delle persone e delle famiglie DEVE rappresentare un TEMA cruciale. […]
Questa filiera può ripartire dietro a un progetto complessivo del paese ed è per questo che c’è bisogno di una progettualità che non guardi al ritorno ante-covid ma in si inserisca in una realtà CON il covid, lasciando aperta una finestra di opportunità per riuscire in qualche modo a costruire un progetto e una modalità del paese in termini economici e sociali e quindi del lavoro, diversa. E questo vale ovviamente anche e soprattutto per il turismo.”
contattaci
FILCAMS REGIONALE
regionaleveneto@filcams.cgil.it
FILCAMS BELLUNO
filcams.bl@veneto.cgil.it
FILCAMS PADOVA
padova@filcams.cgil.it
FILCAMS ROVIGO
rovigo@filcams.cgil.it
FILCAMS TREVISO
treviso@filcams.cgil.it
FILCAMS VENEZIA
venezia@filcams.cgil.it
FILCAMS VERONA
verona@filcams.cgil.it
FILCAMS VICENZA
vicenza@filcams.cgil.it